RETI E WELFARE TERRITORIALE

Con Reti Territoriali intendiamo Reti di Imprese ed Enti Locali che si connettono e operano in network su aspetti politici, economici, sociali e culturali. Gli obiettivi sono di valorizzare le risorse professionali e realizzare progetti di interesse territoriale, dando risalto a temi di sostenibilità a livello organizzativo e territoriale.

Cosa sono le Reti Territoriali?

Progettare Reti Territoriali e dare vita ad una strategia territoriale

Le città e, più in generale, i territori stanno ripensando i propri paradigmi di funzionamento: mobilità, spazi, attrattività, sostenibilità, riqualificazione energetica, inclusione, lavoro, nuovi modi di lavorare.
La peculiarità di fare Reti di Imprese e di Enti Locali sta nel dare vita a progettualità locali partecipate

che, attraverso un sistema di governance multilivello e multi-attore eterogenee o anche di settore omogeneo, mettono in atto iniziative di carattere territoriale sul fronte del lavoro, della formazione, dei servizi alla persona e alla famiglia, con l’obiettivo di favorire modalità sinergiche di work-life balance e di innovazione.

Reti di Imprese ed Enti Locali: guidare la crescita del territorio

Nuovi bisogni, nuove soluzioni

Implementare un percorso di welfare territoriale e di reti di imprese è una risposta ai nuovi bisogni sociali derivanti dalla combinazione dei cambiamenti demografici, economici, sociali e culturali, i quali hanno avuto un impatto notevole sui valori e sulle necessità della popolazione che oggi richiede nuove soluzioni. Le priorità sociali infatti negli ultimi decenni si sono spostate verso la conciliazione vita-lavoro a fronte della necessità di gestire i figli e i familiari non autosufficienti.

Il mutato sistema economico e produttivo, legato alla rivoluzione tecnologica e alla terziarizzazione dell’economia ha avuto conseguenze rilevanti sul contesto culturale e sulle condizioni sociali stravolgendo il tradizionale tessuto dei rischi e bisogni delle persone. Ciò ha generato importanti ricadute con le quali il mondo del lavoro e le organizzazioni pubbliche e private hanno dovuto fare i conti.

È proprio in questo complesso panorama che si inseriscono una serie di nuovi attori sociali: ovvero i soggetti appartenenti al privato sociale, associazioni di volontariato, associazioni datoriali, e le singole imprese ed organizzazioni private e di consulenza. Anche il terzo settore, i governi locali e i sindacati entrano a far parte di questa fitta rete di interconnessioni.

Reti Territoriali: l'azienda e la PA come generatori di benessere

L’importanza di fare rete

Alleanze e Reti di Imprese ed Enti Locali rappresentano una modalità di attivare collaborazioni utili tra più attori sociali per lo sviluppo e il cambiamento degli assetti organizzativi rispettando le caratteristiche dei singoli contesti produttivi, inserendosi in tessuti demografici profondamente differenziati. Il welfare aziendale e territoriale dunque, assieme allo smart working, concorrono a rafforzare i meccanismi di sostegno alla famiglia e, secondo alcuni studiosi, si rivelano soluzioni utili per colmare in maniera complementare (ma non sostitutiva) le carenze del “Primo welfare”, cercando di contribuire al benessere fisico, mentale e sociale di uomini e donne.

L’importanza di attivare delle Reti di imprese ed enti locali oggi sta nel dare vita a progettualità locali partecipate che, attraverso un sistema di governance multilivello e multi-attore, mettono in atto iniziative di carattere territoriale sul fronte del lavoro, della formazione, dei servizi alla persona e alla famiglia con l’obiettivo di favorire il work-life balance.

Gli attori delle Reti e del Welfare Territoriale

Il ruolo del Privato

Le aziende ogni giorno prendono decisioni che hanno impatto sulle persone e sulle città e oggi hanno la grande opportunità di valorizzare le proprie risorse, in una logica di empowerment dell’organizzazione e delle competenze.
Attivare reti di imprese inter-aziendale significa sperimentare nuovi servizi per far crescere il benessere delle persone, contribuendo all’attrattività del territorio, in linea con l’ottenimento del Bilancio di Sostenibilità.

Il ruolo degli Enti Locali

Nelle reti di imprese, gli Enti Locali possono trainare il processo territoriale virtuoso di trasformazione coerente con l’esigenza di migliorare la produttività e il benessere delle proprie risorse, così come le aziende private, ma hanno il doppio vantaggio di generare impatto e valore sulla competitività delle aziende locali e sull’ambiente e la sostenibilità.

Agire in Rete

I vantaggi delle Reti Territoriali

Benessere

Ridefinire il patto e l’ingaggio con le persone permette di ricostruire i valori fondanti dell’organizzazione, migliorando così il benessere e la motivazione dei lavoratori e delle lavoratrici.

Inclusione & Community

La condivisione di esperienze e di servizi che tengono conto delle diversità favorisce la crescita del senso di comunità a livello territoriale.

Smart Organization

Proporre una nuova visione di Organizzazione intelligente e flessibile che punta su fiducia, libertà e produttività porta all'evoluzione continua delle competenze e degli stili di leadership.

Sostenibilità

La Sostenibilità oggi è il nuovo punto di riferimento internazionale per Imprese e Istituzioni sulla base dell’Agenda 2030 ONU, che mira al raggiungimento di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) al 2030, declinati in 169 targets su ambiti economici, sociali e ambientali, con un’applicazione locale e globale.

Efficienza & Innovazione

Costruire le basi per migliorare i processi organizzativi attraverso il confronto creativo tra stakeholder nella rete implementa nuove iniziative e modalità di lavoro.

Brand Reputation

Secondo The Guardian, il 42% dei lavoratori vuole lavorare per un'organizzazione che ha un impatto positivo sul mondo. Date le sfide legate all'acquisizione di talenti per le organizzazioni, ora è importante più che mai .

Creare l'infrastruttura

Gli obiettivi delle Reti Territoriali

Avviare un percorso di ideazione e costruzione della nuova vocazione identitaria

Coinvolgere Aziende e Stakeholder nel ridisegnare l’attrattività della città e le politiche pubbliche del territorio

Lanciare laboratori, attività e hub permanenti per l’innovazione del lavoro tra le organizzazioni del territorio

Condividere modelli e esperienze delle organizzazioni e città più innovative

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA

La condivisione di ciascuno al centro delle Reti di Imprese ed Enti Locali

Il percorso di attivazione di Reti e Welfare Territoriale

Dal 2012 Variazioni accompagna gli snodi del territorio (aziende, pubbliche amministrazioni, servizi, cittadini) a creare infrastrutture di Reti di imprese ed enti locali generative che persistono nel tempo. Supportiamo le attività a diversi livelli (centrale o locale), attraverso molteplici azioni di consulenza tecnica e operativa, erogazione della formazione e supporto nella gestione della governance.
Il nostro approccio si basa sulla co-progettazione e l’intelligenza collettiva, favorendo

l’ascolto, il confronto e il coinvolgimento attivo di fronte alle sfide comuni. Crediamo infatti sia fondamentale la pro-attività e la collaborazione tra tutti gli attori in gioco, ognuno secondo le sue specificità e il suo specifico ruolo.
Nell’ottica del bene comune, portiamo avanti un approccio sistemico di fronte alle sfide da affrontare, favorendo lo sviluppo e la transizione sostenibile e mettendo sempre più in correlazione tra loro Persone – Pianeta – Profitto.

Sviluppare Reti Territoriali: un percorso win win win

Crediamo nella opportunità, convenienza e valore della aggregazione, partecipazione e condivisione. Operiamo per l’attuazione di politiche di sviluppo e innovazione capaci di coniugare l’interesse dei singoli con l’interesse della collettività, capaci di attivare e gestire sistemi di convenienze virtuosi.

Crediamo nella rete in quanto necessaria aggregazione di soggetti pubblici e privati che operano in sinergia per il raggiungimento di obiettivi comuni; in quanto partecipazione degli attori locali; in quanto condivisione delle strategie da parte di tutti i livelli istituzionali in un’ottica di sussidiarietà e complementarietà.

Per questo la nostra metodologia considera il cambiamento organizzativo come un processo in cui ogni partecipante contribuisce al raggiungimento degli obiettivi nella misura in cui li comprende e li condivide.

reti territoriali reti di imprese processo welfare territoriale
reti territoriali reti di imprese welfare territoriale

Purpose delle Reti Territoriali

Le aree di sviluppo di un progetto di Reti e Welfare Territoriale

Welfare Aziendale e Territoriale

Avere una visione territoriale del welfare può contribuire in modo concreto al cambiamento e all’innovazione del territorio.
Un percorso continuativo e qualificato di Reti di imprese ed enti locali e di Welfare Territoriale è un percorso capace di integrare tra loro i diversi attori che animano la società civile ed economica del territorio.
L’obiettivo è quello di mappare e valorizzare l’offerta locale, rafforzando il potere d’acquisto con ricadute sull’economia circolare.

Lavoro Agile

Lo Smart Working si inquadra come uno strumento strategico per promuovere l’innovazione delle organizzazioni e lo sviluppo sostenibile del territorio e delle politiche pubbliche ad esso connesse.
In questo frangente, il cambiamento dei modi di lavorare è parte integrante e propulsore di un cambiamento più ampio del modo di vivere le città inclusive e sostenibili puntando ad uno sviluppo collettivo.

Sostenibilità

Il cambiamento climatico è diventato un fattore determinante nelle prospettive a lungo termine delle organizzazioni.
L’obiettivo delle Reti di imprese ed enti locali che hanno come riferimento il Paradigma della Sostenibilità è quello di favorire e promuovere lo sviluppo delle organizzazioni e del territorio a beneficio di tutti gli stakeholder, con un focus importante sulla misurazione dell’impatto.

Conciliazione

Le Reti Territoriali di Conciliazione sono un elemento chiave della politica di conciliazione famiglia-lavoro: permettono di dare vita a progettualità locali partecipate che, attraverso un sistema di governance multilivello e multi-attore, mettono in atto iniziative di carattere territoriale sul fronte del lavoro, della formazione, dei servizi alla persona e alla famiglia con l’obiettivo di favorire modalità sinergiche di work-life balance.

Metodo C.O.R.E.

In 10 anni di esperienza abbiamo costruito gli strumenti, la metodologia e il processo per fare in modo che le aziende si innovino superando vincoli e criticità organizzative. Preparati alla partenza!

SCOPRI GLI STEP NECESSARI

Global Values

Valori globali per una dimensione locale

Sul territorio si agiscono le politiche di sviluppo e operano i più importanti attori pubblici e privati. Il territorio esprime dei bisogni e allo stesso tempo offre opportunità ed è proprio al territorio che le nostre azioni si riferiscono. 

Parlare di territorio oggi significa promuovere la cultura della differenza e della unicità, della non ripetibilità, della valorizzazione delle eccellenze e dei patrimoni. 

La progettazione degli interventi di sviluppo locale non può prescindere dalle peculiarità e tipicità territoriali così come non può prescindere dalle dinamiche globali. Per questo progettiamo interventi specifici e adeguati alle singole realtà locali senza perdere di vista lo scenario globale.

core variazioni srl azienda consulenza smart working change management leave management diversity & inclusion reti di imprese

Anticipa l'innovazione con Variazioni

Insightful philosophy

Scopri la nostra Mission

SCOPRI LA MISSION
Trasforma la tua azienda

Richiedi una consulenza

CONTATTACI