Skip to main content
RETI E WELFARE TERRITORIALE

La Rete territoriale EuGenio progetta il 2023: generare benessere oltre l’emergenza

By Gennaio 11, 2021Ottobre 18th, 2022No Comments

Il welfare interaziendale cambia per rispondere ai nuovi bisogni di lavoratori, aziende e territorio in tempo di COVID-19

Che cos’è EuGenio 20-23?

Il progetto di Rete Territoriale mantovano per generare benessere in rete oltre l’emergenza. Una nuova frontiera per il welfare aziendale e interaziendale che sintetizza la volontà della rete di imprese aderenti alla sperimentazione di dare continuità all’azione progettuale intrapresa qualche anno fa (a partire dal 2014), in modo da rispondere con efficacia ed efficienza alle nuove necessità e fabbisogni emersi anche quale conseguenza dell’attuale emergenza sanitaria. 

Rete EuGenio, indicata tra le più attive e longeve reti interaziendali sperimentali in tema di welfare a livello nazionale all’interno del Quarto Rapporto sul Secondo Welfare in Italia, deve infatti il suo successo a molteplici fattori come ad esempio: la varietà di azioni sperimentate nel tempo, il numero dei dipendenti rappresentato dalla rete, la continuità dell’azione di raccordo tra le aziende, gli investimenti economici fatti dalla rete per lo sviluppo di politiche di welfare all’avanguardia e la dislocazione delle stesse su uno specifico territorio, quello mantovano. 

Un progetto che vede una proficua collaborazione e co-progettazione tra pubblico e privato, con una Rete Territoriale solida e innovativa che ha saputo riprogrammarsi e rinnovarsi anche secondo logiche e necessità imposte dalla crisi sanitaria internazionale. 

La progettualità delle aziende facenti parte dell’Alleanza Territoriale di Conciliazione “EuGenio, nuove risposte a nuovi bisogni”, coordinata dal partner tecnico Variazioni Srl, e rappresentata ad oggi da Novellini Spa, Lubiam Moda per l’uomo Spa, Re.LeVi. Spa, Connecthub Srl, Italia Alimentari SpA, Copiaincolla Srl, si interconnette con il territorio attraverso un lavoro di co-progettazione con i partner pubblici che sono il Comune di Borgo Virgilio (ente capofila), il Comune di Gazoldo degli Ippoliti, il Comune di Mantova, il Consorzio Progetto Solidiarietà, ASPA – Azienda Servizi alla Persona dell’Asolano.

L’azienda Connecthub sottolinea come:

l’esperienza portata avanti da Rete EuGenio sia un’ occasione di confronto importante anche alla luce dell’emergenza in corso. Per l’azienda la priorità è stata da subito quella di tutelare la salute dei collaboratori e garantire il 100% della retribuzioni estendendo immediatamente, ove possibile, la modalità di lavoro in smart working a tutto il personale e organizzando le attività operative in modo da impedire qualsiasi occasione di contagio. Inoltre attraverso un fondo d’integrazione ha potuto preservare le retribuzioni di tutti i dipendenti.”

La rete di aziende EuGenio rappresenta un totale di quasi 2.000 lavoratori e lavoratrici e mette a disposizione, fin dalla sua prima esperienza, un mix di strumenti e proposte utili per rispondere alle tante esigenze che nascono in un contesto culturale e socio-economico in continua trasformazione, con l’obiettivo di creare modelli innovativi di welfare aziendale e fornire risposte concrete ai bisogni dei lavoratori e delle loro famiglie attraverso l’attivazione di sinergie con il network dei servizi e degli enti presenti sul territorio. 

Il progetto “EuGenio 20-23: generare benessere oltre l’emergenza” realizza azioni capaci di rispondere ai bisogni dei dipendenti delle aziende della rete e del territorio, con particolare riferimento ai bisogni che stanno emergendo quale diretta conseguenza degli impatti, anche economici, generati dall’emergenza sanitaria in corso, stanno incidendo profondamente anche sugli stili di vita, sulle abitudini e sui bisogni delle persone e delle loro famiglie; il perdurare di una condizione di restrizione degli spostamenti, di partecipazione alla vita sociale attiva, di home working forzato, di convivenza obbligata tra i bisogni di conciliazione famiglia-lavoro all’interno della propria abitazione, hanno stravolto in modo radicale le abitudini e le necessità di tutti. 

Dal confronto costante che le imprese private e gli enti locali che aderiscono a Rete EuGenio hanno con i loro interlocutori di riferimento (i lavoratori, da un lato, e gli utenti-cittadini, dall’altro) emerge un quadro di disagio psico-fisico e un cambiamento delle necessità delle persone e delle famiglie. Questo, tanto nella conciliazione famiglia-lavoro quanto negli aspetti ancora più essenziali: condizione lavorativa, impoverimento reddituale, impossibilità/difficoltà ad accedere a servizi essenziali. 

Si tratta di una trasformazione ancora in divenire e che cambierà radicalmente, tra le altre cose, anche il modo di affrontare il tema del welfare aziendale e i bisogni ad esso connessi.

Gli obiettivi della progettualità di Rete 20-23

La rete vuole definire un sistema di offerta territoriale capace di rispondere ai bisogni di conciliazione che emergono anche come conseguenza dell’attuale emergenza COVID-19; offrire  servizi rispondenti alle esigenze di conciliazione vita-lavoro dei dipendenti e delle dipendenti del territorio, attraverso l’individuazione di soluzioni che consentano, in un periodo di oggettiva limitazione delle nuove forme di socialità e aggregazione e di contatto diretto con l’utenza, per:

  • valorizzare e promuovere servizi ai cittadini-lavoratori che garantiscano un minore stress in relazione alla gestione dei figli;
  • sostenere le cure domestiche per persone affette o in riabilitazione post COVID-19, anziane e non autosufficienti;
  • integrare le politiche territoriali con le politiche aziendali anche per consentire;
  • favorire l’accesso ai servizi di conciliazione del territorio da parte dei dipendenti della rete;
  • consolidare la cultura relativa alla conciliazione vita-lavoro delle aziende partner e dei cittadini-lavoratori.

La sfida è quella di individuare delle soluzioni che sappiano rispondere ai bisogni delle persone, segnate oggi più che mai da un senso di precarietà e incertezza, in una logica di rete e di collaborazione tra pubblico e privato, tra individuo, famiglia e azienda.

Le azioni messe in campo dalla Rete EuGenio

Le azioni che puntano a raggiungere gli obiettivi della Rete territoriale mantovana sono:

  1. l’attivazione di welfare voucher rivolti ai dipendenti delle aziende della Rete;
  2. l’organizzazione di momenti formativi, informativi e/o di counseling e l’attivazione dell’Academy Eugenio nella logica della creazione di un programma di PEOPLE CARE a sostegno del benessere psico-fisico delle persone e delle famiglie;
  3. webinar o in presenza, realizzati da docenti provenienti dal settore pubblico e dalla aziende) finalizzati a offrire momenti di approfondimento e conoscenza su temi vari (ad esempio: SPID identità digitale, attività volte benessere psico-fisico, stili di corretta alimentazione, educazione finanziaria, ecc.);
  4. l’integrazione del Catalogo delle Convenzioni di Rete Eugenio con l’elenco dei servizi costituiscono l’offerta sociale dei territori interessati. 

Edgardo Bianchi, Ad Lubiam sintetizza così l’esperienza di Eugenio anche alla luce dell’emergenza che stiamo affrontando:

Ci auguriamo che questa iniziativa, da un lato, e le soluzioni interaziendali della rete EuGenio, dall’altro, possano offrire un aiuto in più alle famiglie, che in questo periodo stanno affrontando molte incertezze. Proseguendo il nostro impegno con il progetto EuGenio, Lubiam riconferma la propria sensibilità e apertura a tutela del benessere dei propri dipendenti, in prevalenza personale femminile, e delle loro famiglie. L’attenzione ai temi di welfare è legata a doppio filo alla nostra storia e alla nostra famiglia: c’è uno stretto legame tra vita professionale e vita familiare da cui consegue che il benessere dell’una sostiene il benessere dell’altra. Ed è proprio l’attenzione alla salute psico-fisica dei nostri collaboratori a rappresentare una delle imprescindibili fondamenta alla base di una crescita continua, in questa fase ancor più delicata. Da qui la scelta dell’azienda di supportare la collettività e di farsi parte attiva nella lotta al Covid, producendo mascherine chirurgiche certificate ad uso sanitario, strumento di protezione ancora oggi assolutamente indispensabile. La tutela della salute e, più in generale, del futuro dei nostri figli rappresenta per noi un valore fondamentale e fa parte di una filosofia che ormai portiamo avanti da quasi 110 anni”.

Copiaincolla Pubblicità descrive EuGenio come uno strumento perfettamente in linea con la loro visione aziendale, utile a migliorare il benessere di dipendenti e collaboratori:

“crediamo di avere una sensibilità aziendale molto nostra, che abbiamo costruito nel tempo modellandola su quel che credevamo necessario e piacevole per il nostro lavoro. Abbiamo sperimentato lo smart working lo scorso febbraio, due settimane prima che il paese entrasse in lockdown. Non volevamo arrivare impreparati e soprattutto volevamo preservare la salute evitando di esporci a rischi per la salute. Appena abbiamo avuto la possibilità di rientrare in sede lo abbiamo fatto al completo, perché in agenzia siamo tutti convinti che la qualità del lavoro e della vita professionale sia enormemente migliore se vissuta principalmente nello stesso luogo, nel nostro spazio. Abbiamo fatto di tutto per non rinunciare ai piccoli appuntamenti che scandiscono la vita della popolazione aziendale, adeguandoli alle norme anti-Covid ma preservandoli. Il senso di responsabilità e la prontezza delle decisioni sono i due fattori che ci hanno permesso di attraversare gli ultimi mesi cambiando abitudini e processi organizzativi, ma restando sempre perfettamente noi”

Ed è proprio in questo contesto che EuGenio lavora e interviene con l’obiettivo di offrire strumenti, momenti di confronto e iniziative che consentano alle imprese e ai territori coinvolti di affrontare le sfide sociali e di welfare del prossimo futuro con uno sguardo e una prospettiva allargata.

Leave a Reply