POLITICA PER LA SOSTENIBILITÀ
MAKING THE WORLD A BETTER PLACE
In Variazioni crediamo da sempre che soddisfazione, benessere e felicità favoriscano produttività e profitto e ci impegniamo a creare ambienti di lavoro positivi, sicuri e stimolanti – a partire dai contesti lavorativi di Variazioni – che contribuiscano a rendere migliore l’esperienza professionale e umana di lavoratori/trici migliorando così la qualità della vita delle comunità, dei territori e del pianeta su cui le imprese e il nostro sistema economico si innesta e su cui deve prosperare.
Il contesto globale che ci circonda è caratterizzato da grande incertezza riconducibile a fenomeni epocali come pandemie, conflitti su scala globale, crisi climatiche, demografiche ed energetiche e impone a tutte le organizzazioni un ripensamento della propria mission e vision anche in ottica di risk management ovvero nell’ottica di garantire continuità e prosperità al business e alle persone garantendo al contempo la salvaguardia delle risorse naturali.
Per questo consideriamo importante – ed è la nostra mission – accompagnare le organizzazioni nell’evoluzione consapevole verso nuovi modi di lavorare, facendole sognare, portando vantaggi a tutti i soggetti coinvolti e ponendo l’attenzione a people, planet, prosperity.
Siamo convinti che la qualità della nostra metodologia di lavoro e dei servizi, l’innovazione costante, la valorizzazione delle nostre persone, la cura del Cliente unitamente ad una costante ricerca di una sempre maggiore sostenibilità, intesa nel perimetro degli ESG (rispetto per le dimensioni Environment, Social – che include i valori DE&I e della Parità di Genere – e Governance) e di Agenda ONU 2030, siano leve attraverso le quali confermarci ogni giorno come società di eccellenza nel mercato della consulenza strategica e dare il nostro fattivo contributo al miglioramento della vita del pianeta e delle persone che lo abitano.
Per dare concretezza a tutto ciò, coerentemente con le strategie aziendali, abbiamo implementato idonei Sistemi di Gestione per la Qualità e per la Parità di Genere conformi alla norma UNI EN ISO 9001 ed alla prassi UNI/PDR 125:2022 che costituiscono per la nostra realtà un punto di partenza e stimolo per un costante miglioramento che ci consenta di raggiungere i seguenti obiettivi generali:
- Essere noi stessi riconoscibili rispetto alla promozione dei valori e principi di sostenibilità, attivando strumenti strategici e gestionali in grado di posizionarci nel mercato con un messaggio forte e distintivo che dimostri di essere convincente ed efficace per noi e per tutta la nostra catena del valore che include i clienti, i fornitori, la comunità di riferimento, le persone interessate a collaborare con Variazioni, confermando così l’eccellenza del nostro lavoro.
- Prenderci cura delle persone che collaborano con Variazioni – che rappresentano il nostro asset strategico – coinvolgendole costantemente nelle politiche e nel perseguimento degli obiettivi aziendali. A tal fine promuoviamo un ambiente di lavoro sano e portatore dei principi di sostenibilità, diversità, equità ed inclusione, tramite:
- la promozione della flessibilità organizzativa utile a mettere tutte le nostre persone nelle migliori condizioni per poter lavorare ed essere soddisfatte del loro work-life balance;
- la coltivazione di relazioni basate su delega, fiducia, trasparenza, collaborazione e responsabilizzazione;
- l’adozione di politiche e misure per favorire l’occupazione femminile (specie quella delle giovani donne e quella qualificata), l’abbattimento del gender pay gap, il riconoscimento di pari opportunità nei percorsi di carriera;
- la graduale implementazione di soluzioni, misure, comportamenti attenti all’impatto ambientale sanciti e valorizzati a partire dal Piano di Marketing strategico e declinati attraverso il nostro Manifesto (improntato a valori di Flessibilità, Fiducia, Inclusione, Trasparenza, Innovazione), i Contratti, Accordi, le Policy, Raccomandazioni, i Processi.
- Essere partner dei nostri Clienti creando una relazione di fiducia, basata sul confronto trasparente e costruttivo, disegnando con loro soluzioni e supporto concreti, con obiettivi chiari e condivisi oltre che cooperando nella promozione dei principi di sostenibilità.
- Valutare i fornitori in base al rispetto degli indicatori ESG, con l’obiettivo graduale di creare una catena di valore che possa avere ricadute positive per tutti gli stakeholder coinvolti.
- Ottenere e consolidare le Certificazioni sulla qualità e sulla parità di genere da parte di Istituti o Enti Accreditati integrandole in modo strutturale con le strategie nostre e dei nostri partner e rendendole progressivamente coerenti con le previsioni della “CSRD 2464/24”.
- Rispettare, oltre a quelle già citate, le seguenti norme e prassi di riferimento non solo in ottica di adempimento ma di miglioramento e innovazione continua dei processi aziendali nell’interesse delle persone, del pianeta e di conseguenza dei risultati economici:
- la normativa sul lavoro;
- la sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) e normativa correlata;
- gli aspetti ambientali (Testo unico ambiente D.Lgs. 152/2006);
- le norme fiscali;
- la normativa sulla privacy (Reg. UE 679/2016).
Gli obiettivi specifici e strategici della nostra Politica per la Sostenibilità vengono definiti durante il Riesame di Direzione, in raccordo con il Piano di Marketing Strategico che costituisce lo strumento di indirizzo delle politiche, delle strategie e degli interventi aziendali.
La nostra Politica per la Sostenibilità viene costantemente condivisa con le nostre persone, con la nostra catena del valore, i partner e gli stakeholder in generale, affinché possano essere consapevoli degli obiettivi che persegue e della sua integrazione con le altre politiche aziendali.
Mantova, 7 Ottobre 2024
Dott.ssa Arianna Visentini