Come Massimizzare le Opportunità del Bando PerForma per la Formazione nelle Pubbliche Amministrazioni
Il bando Performa, una delle iniziative più rilevanti nel panorama formativo delle Pubbliche Amministrazioni italiane, offre la possibilità di finanziare percorsi di formazione professionalizzante per il personale pubblico. Con un budget complessivo di 20,25 milioni di euro, l’avviso mira a supportare le PA nel miglioramento delle competenze interne, promuovendo anche la diffusione di buone pratiche. Vediamo nel dettaglio come funziona e quali sono le principali opportunità offerte.
Cos’è il Bando Performa e a chi si rivolge
Il bando formazione Performa PA, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e attuato da Formez PA, è destinato a tutte le Pubbliche Amministrazioni: centrali, regionali e locali. Questo include Comuni, Province, Città Metropolitane e altre PA.
L’obiettivo è sviluppare competenze strategiche per affrontare le sfide legate alla transizione digitale, ecologica e alla gestione delle risorse umane, fondamentali per il buon funzionamento della macchina amministrativa.
Risorse disponibili e destinatari
Le risorse complessive ammontano a 20,25 milioni di euro, con almeno il 40% riservato ai progetti del Mezzogiorno.
I percorsi formativi possono coinvolgere:
- Dipendenti a tempo indeterminato e determinato.
- Impiegati, funzionari e dirigenti delle amministrazioni partecipanti.
Ogni progetto deve includere almeno 25 partecipanti e deve concludersi entro il 15 maggio 2025, con una rendicontazione finale prevista entro il 31 maggio 2025.
Quali progetti possono essere finanziati?
Il bando Performa consente di finanziare progetti che rispondano ai fabbisogni formativi delle amministrazioni, con un’attenzione particolare a:
- Competenze funzionali: transizione digitale, innovazione amministrativa, politiche pubbliche e gestione ecologica.
- Competenze professionali: lavoro agile, gestione delle risorse umane, comunicazione e controllo di gestione.
- Competenze trasversali: gestione delle risorse pubbliche, realizzazione del valore pubblico e altre competenze definite nel Framework trasversale per il personale non dirigenziale.
L’investimento per ciascun progetto deve essere compreso tra 12.000 e 100.000 euro.
Come partecipare al bando formazione Performa
Le amministrazioni interessate devono preparare una documentazione dettagliata che includa:
- Domanda di partecipazione.
- Proposta progettuale compilata online.
- PIAO o documento equivalente di rilevazione dei fabbisogni formativi.
- Piano dei costi e dichiarazioni di tracciabilità finanziaria.
Inoltre, devono garantire che i progetti formativi non siano già avviati prima della stipula dell’atto d’obbligo.
Perché scegliere un partner esperto
La gestione di un progetto finanziato dal bando Performa richiede esperienza nella progettazione e rendicontazione. Affidarsi a un partner specializzato come Variazioni consente di:
- Garantire il rispetto di tutti i requisiti tecnici e amministrativi.
- Progettare percorsi formativi mirati alle reali esigenze dell’amministrazione, grazie alle competenze nel design e agli oltre 100 corsi a catalogo.
- Massimizzare il valore del finanziamento, minimizzando i rischi di errori nella rendicontazione.
Un’opportunità da cogliere
Il bando Performa PA rappresenta un’occasione unica per le Pubbliche Amministrazioni di investire nelle proprie risorse umane, migliorando competenze e prestazioni. Il finanziamento è assegnato con procedura a sportello, fino a esaurimento fondi: è fondamentale agire rapidamente e con competenza.
Affidati a Variazioni per progettare e realizzare percorsi formativi di qualità che rispettino i requisiti del bando.