Team Coaching e Group Coaching: due strumenti a servizio dei team di lavoro
Smart Working Trainer & Consultant
Il Team Coaching e il Group Coaching, ciascuno con le proprie finalità e modalità, sono molto efficaci per far crescere un gruppo di lavoro come efficacia, efficienza e livello di competenza, anche relazionale.
Il gruppo di lavoro: impossibile non parlarne
Oggi sono davvero pochissime le attività che possono essere portate a termine senza un gruppo di lavoro: la polverizzazione e specializzazione delle competenze fa sì che sempre più il lavoro di gruppo sia indispensabile per raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione. Non solo competenza tecnica, quindi, ma anche e sempre più competenza relazionale. Non solo il singolo, ma un approccio sempre più sistemico.
Il Coaching per trovare la propria strada
Il coaching è uno strumento potente, che tramite ascolto e domande supporta creativamente le persone nel raggiungere i propri obiettivi. Le ricette pre-confezionate spesso non sono risolutive, ognuno ha bisogno di trovare le proprie soluzioni e le proprie modalità per arrivare alla meta desiderata e voluta. L’intervento di un coach professionista supporta la persona in questo processo: abbandonare pensieri e convenzioni limitanti, trovare le risorse per generare nuove opzioni per raggiungere i risultati desiderati.
Team Coaching in azienda: un’opportunità di crescita
Il Team Coaching si utilizza quando il team di lavoro non riesce a raggiungere gli obiettivi prefissati (proprio come il coaching individuale entra in gioco quando una persona vuole raggiungere i propri obiettivi).
Il Team Coach subentra facilitando la creazione di consapevolezza, restituisce feedback su come il gruppo sta lavorando, supporta il team nell’individuare e sciogliere i nodi che gli impediscono di arrivare alle mete prefissate. È un intervento sistemico perché si lavora assieme a un gruppo di persone: questo ha un impatto non solo sul team, ma su tutta l’organizzazione.
Attenzione a non confonderlo con altri strumenti:
Non è team building, anche se spesso ha un impatto molto positivo sulla costruzione di coesione e sinergia nel team di lavoro;
Non è facilitazione, anche se a volte il coach facilita il dialogo tra le persone del team;
Non è formazione, anche se a volte il coach si toglie la giacca del coach e indossa quella del formatore per supportare anche in questo modo il gruppo che gli è stato affidato;
Non è un puro sviluppo di capacità e conoscenze, anche se normalmente al termine di un percorso di team coaching il bagaglio di competenze di ciascun membro del team è rafforzato e arricchito.
Implementare le competenze: il Group Coaching
Il Group Coaching, invece, si utilizza appositamente per sviluppare capacità e competenze in un gruppo di lavoro, sempre tramite gli strumenti tipici del coaching: ascolto, domande, feedback e… tanta tanta pratica!
Si può fare con persone all’interno della stessa organizzazione o che appartengono ad organizzazioni diverse. In entrambi i casi il confronto e lo scambio reciproco fanno parte del processo di acquisizione e consolidamento delle competenze.
Team Coaching e Group Coaching come strumenti a supporto del lavoro agile
Il passaggio a nuove modalità di lavoro – come tutti i momenti di cambiamento – risulta spesso sfidante per i gruppi di lavoro: sono necessarie nuove competenze, si esce dalla zona di comfort, sorgono resistenze (in modo più o meno consapevole), non si riescono ad attivare quei processi indispensabili di problem solving e creatività che le nuove sfide richiedono, c’è la difficoltà nel creare ambienti di lavoro realmente basati su fiducia, responsabilizzazione, delega, work-life integration. Il Team Coaching e il Group Coaching possono entrare in gioco per dare nuova linfa al gruppo di lavoro.
Le proposte di Variazioni
Variazioni propone diverse soluzioni di coaching.
Il metodo del coaching prevede di porre ai destinatari domande potenti ed attivare conversazioni stimolanti: attivare sessioni di coaching di gruppo o individuale – in alternativa o successive alla formazione tecnica – è un allenamento perfetto per sviluppare e potenziare consapevolezza e competenze manageriali necessarie per lavorare con lo stile e secondo i valori di un’organizzazione Smart.
✅ Il corso “Potente: Coaching individuale per l’evoluzione continua” , pensato sia in aula che in modalità live-webinar, propone un percorso di coaching individuale dedicato ad obiettivi specifici di crescita e sviluppo.
✅ Il corso “Potente: Coaching di gruppo per l’evoluzione continua” sia in aula che in modalità live-webinar, si rivolge a gruppi omogenei di people manager, top manager, champion.