OrgTech & Variazioni: una nuova partnership per un nuovo mondo del lavoro
Iniziamo il nostro 2022 con una novità scoppiettante.
Siamo davvero felici di annunciare l’inizio di una grande collaborazione di partnership tra Variazioni e OrgTech, società che nasce nel 2018, dall’esperienza maturata in ambito accademico e consulenziale di Luca Solari, Professore ordinario di Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano.
Chi è OrgTech
OrgTech è una start-up di consulenza in ambito manageriale ed organizzativo, con particolare focus sulle tematiche di Human Resources, Organizzazione Aziendale e Data Analysis.
È il frutto dell’intuizione di poter impattare il mondo organizzativo mettendo in pratica l’idea di Freedom Management. Il focus delle attività sono i nuovi modi di lavorare, la fluidità e l’innovazione (in senso lato), con alla base una solida raccolta e valutazione di Analytics a supporto dei progetti.
OrgTech mette le persone al centro di ogni decisione e facilita la presa di coscienza organizzativa che sta alla base dell’evoluzione di una struttura aziendale. Inoltre, supporta il Management nella definizione di una roadmap trasformativa che tiene conto di competenze necessarie, partecipazione dal basso, comunicazione e spinta al cambiamento.
Una partnership scritta nelle stelle!
Per tanti anni le nostre strade si sono incrociate in diverse occasioni, per convegni ed entusiasmanti progetti. Le nostre realtà hanno sempre condiviso lo stesso pensiero sul metodo, sulla sperimentazione da fare sul campo e sul significato del Vero Smart Working, quale leva strategica per ripensare la leadership e i modelli organizzativi del lavoro.
L’idea di una collaborazione più concreta tra noi e OrgTech era nell’aria già da qualche anno e finalmente nel 2022 vedrà la luce.
La stima reciproca è sempre stata tanta, così come l’ammirazione per il lavoro svolto: la capacità di unire il metodo scientifico con il pragmatismo dei casi concreti è ciò che ha fatto scattare la scintilla del voler unire le forze in questo momento delicato per il mondo del lavoro in evoluzione.
Insieme vogliamo governare la trasformazione con metodo: spiegheremo cosa significa attuare un vero cambiamento all’interno delle organizzazioni, mettendo in campo gli strumenti che hanno contraddistinto entrambe le realtà fino ad oggi, unendo le forze, i valori e le abilità delle persone che compongono Variazioni e OrgTech.
Perché abbiamo deciso di collaborare proprio ora? Poiché il mondo del lavoro oggi sta cambiando sempre più velocemente e pensiamo che il nostro contributo congiunto possa fare davvero la differenza all’interno delle aziende.
Ciascuno con la propria cassetta degli attrezzi porterà il proprio know how integrato per coinvolgere le organizzazioni: abbiamo esperienze diverse in tanti contesti ma abbiamo entrambi la stessa capacità di entrare nelle aziende con sensibilità per realizzare una vera attività di consulenza strategica di sviluppo, che oggi nel mercato è poco presente.
Come vediamo, quindi, il mondo del lavoro di domani?
Lo vediamo partecipato, in grado di superare l’approccio top-down. Questo periodo di emergenza ci ha mostrato un modo di lavorare che è già tra noi e che la messa a terra di modelli differenti nelle organizzazioni è possibile.
Vediamo il lavoro digitale, all’insegna della fiducia, dell’autonomia dei vari livelli organizzativi, dell’autodeterminazione delle persone che compongono le aziende. Tutto ciò significa metodo, nuove procedure, nuove routine. E strumenti efficaci a condurre le organizzazioni nel New Normal.
Il futuro del lavoro non è qualcosa che “accadrà”, bensì è determinato dalle scelte che possiamo – e anzi dobbiamo – fare oggi: l’obiettivo della nostra collaborazione è accompagnare le aziende a Ricostruire Meglio (Build Back Better) supportandole nel prendere le decisioni necessarie a creare quel mondo del lavoro in cui le persone, nella loro complessità e unicità vengono riconosciute e valorizzate.
Insieme vediamo lo stesso orizzonte, accomunati dalla convinzione che cambiare il mondo del lavoro sia una delle chiavi di volta per migliorare il mondo intero.
Quei valori e obiettivi che condividiamo non possono che portarci – e portarvi – lontano.