RISORSE E APPROFONDIMENTI
Vuoi saperne di più? Leggi i contenuti Variazioni
Vuoi saperne di più? Leggi i contenuti Variazioni
Cosa sappiamo fino ad oggi? Cosa invece non sappiamo? Quali obblighi e per quali imprese? In che modo la Certificazione della parità di genere risponde agli obblighi della Direttiva Europea su trasparenza e parità retributiva di genere?
Leggi gratuitamente il documento di sintesi
Quali azioni rientrano in un’ottica di performance management? Come posso elaborare una people strategy che mi aiuti a migliorare l’efficienza e la produttività?
Scopri l’approccio e i servizi Variazioni in ottica di performance management!
Facciamo evolvere insieme il tuo management: formazione, coaching, laboratori e strumenti per rafforzare il ruolo di chi guida persone e team. Creiamo insieme il percorso per il tuo management!
In un contesto lavorativo in continua evoluzione, la formazione aziendale non è più un’opzione, ma una necessità strategica. Ecco perché diventa fondamentale progettare piani formativi su misura, in grado di rispondere alle reali necessità dell’organizzazione e di supportarne gli obiettivi di business: la formazione consente di creare un legame concreto tra la crescita professionale delle persone e il raggiungimento dei risultati aziendali.
Con la Certificazione della Parità di Genere la tua azienda fa un primo passo per costruire un futuro di equità: è un’occasione unica di Change Management, che porta a migliorare la produttività, aumentare la soddisfazione dei dipendenti e lavorare in ottica di sostenibilità.
Leggi la guida e contattaci per maggiori informazioni!
Cosa cambia con la nuova Corporate Sustainability Reporting Directive? Chi riguarda il bilancio di sostenibilità? Cosa dicono i nuovi standard dell’EFRAG (ESRS) sul reporting?
Leggi la guida e contattaci per maggiori informazioni!
Le PMI sono obbligate a redigere il bilancio? La mia organizzazione può fare il bilancio anche se non rientra nell’obbligatorietà? Mi conviene o non mi conviene fare il bilancio di sostenibilità?
Leggi la guida e contattaci per maggiori informazioni!
Secondo il Diversity Brand Index, un’azienda impegnata in politiche di sostegno e supporto all’equità cresce del 23% in termini di ricavi rispetto a un brand non ingaggiato in progetti simili.
Scopri cosa possiamo fare insieme per la tua organizzazione!
La genitorialità è una rivoluzione che stravolge i ritmi e gli equilibri: l’organizzazione può essere determinante nel sostenere i neogenitori al rientro dal congedo e nel trasformare un momento significativo per la singola persona in un percorso di miglioramento di processi e competenze per tutta l’azienda.
I risultati di politiche di conciliazione vita-lavoro si vedono: i neogenitori mostrano sul lavoro più coinvolgimento e motivazione, oltre a un rinnovato impegno verso gli obiettivi professionali.
Sono ormai moltissimi gli studi che dimostrano come lo smart working possa portare a un maggior bilanciamento vita-lavoro, a una maggior soddisfazione personale e di conseguenza a un aumento della produttività. Eppure spesso lo si confonde con la mera remotizzazione del lavoro, processo questo che nasconde una serie di criticità.
Grazie al rapporto continuativo e privilegiato con le organizzazioni, abbiamo elencato le 10 problematiche che emergono più spesso.
Come cambia il mondo del lavoro?
Come si stanno muovendo le organizzazioni in tema di sostenibilità? Quante hanno ottenuto o stanno lavorando per ottenere la certificazione della parità di genere? Lo smart working post-emergenziale è diventato strutturale oppure le aziende hanno scelto di rientrare del tutto in ufficio? Quante realtà si stanno effettivamente attivando per attuare politiche di inclusione?
Variazioni ha intervistato 300 HR per rilevare i nuovi trend e capire le evoluzioni del mondo del lavoro.
I risultati dell’indagine condotta da marzo a maggio 2022, su un campione di 300 HR, ha permesso di mappare i trend del lavoro agile e di osservare come le imprese si stiano organizzando per strutturare lo Smart Working al proprio interno.
L’analisi delle Policy aziendali ha permesso di rilevare quattro principali approcci delle aziende alla regolazione dello Smart Working che diventano veri e propri benchmark per comprendere il posizionamento delle organizzazioni.
Variazioni ha condotto, a partire dal mese di aprile 2020, una ricerca su un campione di 15.000 persone volta ad indagare come le lavoratrici e i lavoratori di aziende del settore privato abbiano vissuto l’esperienza di smart working in emergenza, come si siano organizzati e come immaginino il futuro dello Smart Working.