Skip to main content

Fissato il Bonus contributivo per le aziende con la Certificazione della Parità di Genere

Manuela Cortesi 

Content Manager

Il 3 Dicembre 2022 è stato pubblicato il Decreto che fissa i criteri per l’ottenimento dello sgravio contributivo previsto per le aziende che ottengono la Certificazione della Parità di Genere. Scopriamo ciò che c’è da sapere.

CERTIFICAZIONE parità di genere bonus

Quali sono i periodi in cui si potrà godere dello sgravio contributivo riconosciuto alle aziende in possesso della Certificazione della Parità di Genere?

Lo sgravio contributivo per le imprese in possesso della Certificazione della Parità di Genere è strutturale: non sarà messo in discussione per gli anni a venire.

A quanto ammontano le risorse complessive messe in campo dal Governo?

Le risorse complessive a disposizione per il bonus contributivo sono pari a 50 milioni per ogni anno.
La ripartizione avverrà equamente sulla base delle richieste ricevute.

Come funziona lo sgravio contributivo?

Le caratteristiche del Bonus definite dal Decreto sono riassumibili in 8 punti.

  1. Lo sgravio è riconosciuto solo alle aziende del settore privato (no alla PA)
  2. È pari all’1% dei contributi previdenziali complessivi (solo contributi INPS no INAIL)
  3. Si calcola sulla quota di contributi a carico del Datore di lavoro
  4. Viene riconosciuto su base mensile
  5. Può essere pari fino ad un massimo di €50.000 per ogni anno di validità della certificazione (3 anni)
  6. Dovrà essere esplicitamente richiesto all’INPS
  7. È subordinato al possesso di regolare DURC
  8. È riconosciuto se vi è assenza di provvedimenti di sospensione dei benefici contributivi adottati dall’Ispettorato nazionale del lavoro

Rimane da attendere che l’INPS fornisca i chiarimenti sull’iter di presentazione della domanda.

Cos’è la Certificazione della Parità di Genere

La Certificazione della Parità di Genere è l’occasione per focalizzare un percorso di strategie e interventi che vadano nella direzione dell’equità, della parità e inclusione.
Si tratta di una novità unica nella storia del nostro Paese, poiché introduce una prassi che incentiva un metodo di sviluppo e valorizzazione di politiche nelle imprese che non sono solo a tutela delle donne, ma aiutano a rinnovare i processi imprenditoriali in aree differenti: risorse umane, equità salariale, welfare, genitorialità.

La Certificazione della Parità di Genere è infatti volta a creare un sistema che promuova la Gender Equality in azienda, l’empowerment femminile, incentiva la presenza e l’introduzione di elementi di equità negli ambiti culturale, sociale ed economico.

Si tratta dunque di una procedura le cui ripercussioni ricadono ampiamente sul modo di fare imprenditorialità e sul People Management, per migliorare il lavoro nella sua interezza.

Come ottenere la Certificazione della Parità di Genere

Per ottenere la Certificazione della Parità di Genere è necessario rispettare i parametri minimi definiti dalla norma UNI/PdR 125:2022 relativa alle “Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere”.

Per raggiungere i parametri minimi bisogna strutturare e adottare un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inseriti all’interno di 6 aree di valutazione per le differenti variabili che contraddistinguono un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere:

  1. Cultura e strategia;
  2. Governance;
  3. Processi HR;
  4. Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda;
  5. Equità remunerativa per genere;
  6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

La Legge n. 162/2021 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2022, la Certificazione della Parità di genere sul posto di lavoro per eliminare il divario tra uomini e donne. Misura che il Governo ha inserito nel Pnrr nella missione 5, «Inclusione e coesione», tra le politiche per il lavoro, destinando a questa finalità 10 milioni di euro.

Perché la Certificazione della Parità di Genere è un’opportunità da cogliere?

La Certificazione della Parità di Genere permette di avere:

  • Un punteggio premiale nei bandi pubblici;
  • Uno sgravio contributivo fino a un massimo di 50mila euro;
  • Brand reputation.

Vuoi saperne di più?

certificazione parità di genere cogliere

Vuoi introdurre la Certificazione della Parità di Genere nella tua organizzazione?
Contatta i nostri esperti:

Se pensi che questo articolo sia stato utile

condividilo